Aumento dell'Addizionale IRPEF Comunale: una decisione dell'amministrazione che tocca le tasche dei cittadini

Approvata, nel consiglio comunale prenatalizio, l'aumento dell'addizionale IRPEF comunale.

In questo post comunichiamo una notizia di grande rilevanza per la nostra comunità: l'amministrazione, nel consiglio comunale del 20 dicembre 2023 ha approvato l'aumento dell'addizionale IRPEF comunale da 0,75% a 0,80%, il massimo consentito dalla legge. Questo cambiamento, che influenzerà le finanze di molti, merita un'analisi approfondita perché avrà già dalle buste paga di gennaio un impatto sulle finanze dei cittadini del Comune di Chiarano.


Che cos'è l'Addizionale IRPEF Comunale?

Prima di tutto, facciamo un passo indietro per comprendere meglio di cosa stiamo parlando. L'addizionale IRPEF comunale è una tassa locale applicata sul reddito delle persone fisiche. Questa viene calcolata come una percentuale dell'IRPEF statale già pagata dai contribuenti. Ogni comune ha la facoltà di stabilire l'aliquota entro un limite massimo imposto dalla legge. Aumentarla, anche di una frazione percentuale, significa chiedere ai cittadini di contribuire ulteriormente alle casse comunali, in un periodo in cui molti stanno già affrontando difficoltà economiche

Impatto sui Cittadini

Un incremento dell'addizionale IRPEF, ha un impatto tangibile sul bilancio delle famiglie. I cittadini si troveranno a pagare una maggiore quota delle loro tasse locali, lo capiranno tutti quando riceveranno la busta paga di gennaio 2024.

Basandoci su un calcolo approssimativo, per un cittadino con un reddito lordo di 30.000 euro, l'aumento dell'addizionale IRPEF comporterebbe un costo aggiuntivo di circa 40 euro all'anno.

Il nostro parere

Siamo contrari ad aumentare le tasse in questo periodo caratterizzato da una perdita del potere d'acquisto da parte dei lavoratori.


Commenti

Post popolari in questo blog

La Commissione Mensa a Chiarano funziona davvero?