In attesa della fibra - La situazione attuale e le tecnologie disponibili
Situazione connettività nel Comune di Chiarano
A seguito della serata organizzata ci è stato chiesto di pubblicare un riassunto di quanto emerso durante l'incontro.L’attenzione del pubblico si è focalizzata su due argomenti
principali:
- La situazione dei lavori della fibra nel comune.
- Le tecnologie utilizzabili per connettersi ad internet.
Situazione fibra
Per quanto riguarda la situazione dei lavori per la fibra citiamo la risposta da parte della Direzione ICT e Agenda Digitale della Regione Veneto:
"Buongiorno,
l'intervento in fibra ottica nel Comune di Chiarano si è
concluso.
Il servizio di connettività sarà erogato agli utenti finali
a seguito del collaudo ufficiale delle opere da parte di Infratel Italia.
Sulla base di quanto comunicatoci dalla stessa Infratel Italia, il collaudo non è a Piano interventi per il 2021.
. . .
Tuttavia alla data attuale e fino al 31 dicembre 2021 ( e probabilmente anche dopo questa data), in coerenza con lo stato di emergenza e a quanto previsto dal decreto “Cura Italia” ed al fine di fornire ai cittadini i servizi a banda ultralarga tanto necessari in questo periodo di emergenza sanitaria, Infratel ha concesso ad Open Fiber di avviare i servizi anche in comuni privi di collaudo per i quali siano stati completati i lavori con l'emissione del relativo CUIR (certificato di ultimazione impianti di rete).
Attualmente il Comune di Chiarano, benchè le lavorazioni
siano concluse ed il CUIR emesso, non è ancora in commercializzazione,
tuttavia è presumibile che il servizio possa essere attivato prima del collaudo
ufficiale dell'infrastruttura.
. . ."
Riassumendo: i lavori sono conclusi e siamo in attesa del collaudo. Considerato lo stato di emergenza si presume che l'attivazione possa avvenire prime del collaudo ufficiale.
Di seguito trovate il link dove poter consultare il tracciato dell'infrastruttura: https://bandaultralarga.italia.it/mappa/?entity=26016
Tecnologie disponibili
Le tecnologie disponibili nel nostro territorio possono essere riassunte tramite il seguente schema:
Si utilizza la tecnologia FTTC/E quando la fibra connette la centrale al cabinato (presente a bordo strada solitamente) e da questo i cavi in rame trasportano la connessione fino alle abitazioni. - Fino a 200 Mega
Può essere attivata sia in modalità indoor che outdoor, per quest’ultima si installa un’antenna all’esterno dell’edificio/ abitazione. - Fino a 100 Mega
Si utilizza la tecnologia RAME quando solo la centrale principale è collegata in fibra mentre l’intero percorso di trasporto dalla centrale all’abitazione passa da cavi in rame. - Fino a 30 Mega